In data 6 novembre 2025 alle 21:35, è stato firmato il decreto di “esaurimento risorse” per il Piano Transizione 5.0, senza alcun preavviso, nonostante una scadenza ufficiale delle domande al 28/02/2026 e nonostante una disponibilità residua di 3,7 miliardi di euro (sui 6,2 inizialmente stanziati dal Piano).
Questa decisione è assurda e profondamente dannosa per le imprese che hanno e stavano definendo accordi con fornitori di macchinari e consulenti sulla base dell’incentivo previsto.
Il messaggio che passa al sistema produttivo è devastante: le regole possono cambiare a metà partita, di notte, senza alcun tipo di preavviso.
La speranza è che le risorse fino a ieri disponibili vengano rimesse in gioco velocemente per garantire alle imprese di poter completare i propri investimenti mantenendo gli incentivi previsti.
I consulenti di MIP Consulting S.r.l. vi terranno aggiornati su eventuali sviluppi della questione.
Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Articoli correlati
Nuovo iperammortamento 2026 per beni 4.0 e 5.0
Il nuovo iperammortamento 2026 sostituirà i crediti d’imposta Transizione 4.0 e 5.0. L’agevolazione prevede una maggiorazione del costo d’acquisto del bene che permetterà di abbattere l’utile dell’azienda generando quindi una riduzione delle imposte in fase di redazione del bilancio.
Regione Piemonte: contributi per spese di consulenza per l’ottenimento di certificazioni volontarie
Il contributo è concesso a fondo perduto e copre tra il 50% e il 70% delle spese ammissibili, con un importo massimo di 100.000 euro per impresa. Le spese potranno riguardare consulenze, formazione, acquisto di beni e servizi strettamente legati al processo di certificazione.
Direttiva UE 2023/970: Obbligo di trasparenza sulle retribuzioni medie in azienda per genere
È la fine del cosiddetto “segreto salariale”, un cambiamento importo dall’Unione Europea per rendere il mercato occupazionale più trasparente ed equo, soprattutto nella lotta al divario retributivo tra uomini e donne.
Mario Melotti: esperienze e risultati sulla Sostenibilità come Sindaco di Sala Monferrato
Questi traguardi testimoniano come l’esperienza maturata in ambito pubblico si integri perfettamente con la mission di MIP Consulting, rafforzando il nostro impegno nel supportare aziende ed enti pubblici verso sistemi di Responsabilità Sociale e Sostenibilità sempre più innovativi ed efficaci.
Contributi per la certificazione della parità di genere
Contributi per le aziende che certificano la Parità di Genere con la PdR 125/2022.
Il nostro team di professionisti è pronto ad aiutarti.
Industria 5.0: guida semplice e rapida per costruttori ed acquirenti
Il credito di imposta è riconosciuto a condizione che si realizzi una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% per la struttura produttiva o, in alternativa, di almeno il 5% del processo interessato dall’investimento.


