Sistemi di Gestione
Implementa, mantieni e migliora i Sistemi di Gestione Aziendale
Le diverse tipologie di Sistemi di Gestione si differenziano a seconda dell’obiettivo atteso. Esistono infatti Sistemi di Gestione validi per tutte le organizzazioni, indifferentemente dal settore ed altri specifici per alcune tipologie di Aziende.
MIP Consulting ha la capacità di progettare anche Sistemi di Gestione integrati, che consentono di unificare le varie tipologie di certificazioni che fanno capo a norme diverse, evitando così una gestione aziendale frammentata fra problematiche ambientali, energetiche, di sicurezza, etiche e di qualità.
Sistemi di Gestione validi per ogni tipologia di Azienda
Consulenza Certificazione Sicurezza Informatica ISO 27001:2017
La norma ISO 27001:2017 è uno standard internazionale che specifica i requisiti per l’implementazione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni.
Il sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni preserva la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dalle informazioni mediante l’applicazione di un processo di gestione del rischio e dà fiducia alle parti interessate sull’adeguatezza della gestione dei rischi.
MIP Consulting, grazie all’esperienza dei propri consulenti, è in grado di supportare le Aziende in tutte le fasi necessarie per l’ottenimento della certificazione ISO 27001:2017.
Modello Organizzativo di Gestione D. Lgs. 231:2001
Il Decreto Legislativo 231:2001 disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica ed ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità (di natura sostanzialmente penale) degli Enti per i reati commessi da loro rappresentanti e/o dipendenti, che si aggiunge a quella della persona fisica che ha realizzato materialmente il fatto illecito.
La possibilità di evitare o ridurre l’applicazione di sanzioni è legata all’adozione di Modelli organizzativi, di gestione e di controllo idonei a prevenire il compimento dei reati contenuti nel D. Lgs. 231:2001.
Il Modello, alla luce delle disposizioni del Decreto e ai contributi interpretativi giurisprudenziali, consiste in un complesso di regole, strumenti e condotte, funzionale a dotare le Società di un efficace sistema organizzativo, di gestione e di controllo, ragionevolmente idoneo ad individuare e prevenire le condotte penalmente rilevanti ai sensi del Decreto stesso.
MIP Consulting offre i seguenti servizi sia per Enti Pubblici che per Aziende:
→ Risk Assessment volti ad individuare le aree a rischio di reato e dei punti di controllo, identificare i Gap e a formulare le opportune azioni correttive;
→ Progettazione e implementazione del modello di organizzazione, gestione e controllo (“Modello”) ex D. Lgs. 231:2001;
→ Assunzione del ruolo di membro dell’Organismo di Vigilanza, con funzioni di vigilanza e controllo in ordine all’efficacia, funzionamento e osservanza del Modello Organizzativo.
Sistemi di Gestione specifici in base al settore produttivo
Qualità nel settore automotive (IATF 16949:2016)
La norma IATF 16949:2016, che ha sostituito lo standard ISO-TS 16949:2009, determina i requisiti per implementare un Sistema di Gestione della Qualità nel settore Automotive ed è applicabile all’intera filiera produttiva di auto, motoveicoli e veicoli industriali e professionali.
Le organizzazioni certificate secondo lo standard ISO-TS 16949:2009 dovranno adeguarsi al nuovo standard IATF 16949:2016 entro il 14 settembre 2018.
Qualità nel settore aerospace (AS/EN 9100)
La norma EN 9100:2018 determina i requisiti per implementare un Sistema di Gestione della Qualità nel settore Aerospace ed è applicabile all’intera filiera produttiva di sistemi, attrezzature e componenti per l’industria Aerospaziale e del settore Difesa.
Alcuni dei benefici connessi all’adozione di un sistema di gestione conforme alla EN 9100 possono riassumersi in:
- sistema qualità unico e mutuamente riconosciuto da tutte le industrie e le autorità coinvolte, indubbio vantaggio per chi si rivolge abitualmente a clienti diversi con esigenze specifiche;
- minor variabilità lungo tutta la catena di fornitura, con requisiti comuni e regole condivise fino ai livelli più bassi della catena;
- crescita “culturale” per le aziende che non forniscono direttamente le industrie “velivoliste” e non sempre vengono coinvolte in problematiche di certificazioni civili e militari;
- rispetto dei requisiti di varie normative, come conseguenza della migliore organizzazione e performance dell’azienda, e non come regola imposta;
- riduzione delle verifiche ispettive di parte seconda da parte delle industrie aerospaziali.
MIP Consulting offre servizi di consulenza altamente specializzati per l’implementazione in aziende del settore Aerospace di Sistemi di Gestione Qualità conformi alla normativa EN 9100, maturati in oltre venti anni di esperienza a fianco di importanti realtà.
Qualità nel settore railway (ISO/TS 22163)
ISO/TS 22163 è lo standard globale per i sistemi di gestione della qualità nel settore ferroviario. Si basa sullo standard di gestione della qualità ISO 9001, con l’aggiunta di requisiti specifici per il settore ferroviario. Rilasciato a maggio 2017, ha sostituito il precedente standard di qualità IRIS Rev. 02.
La norma ISO/TS 22163 è stata creata per garantire standard di qualità più elevati in termini di strutture, attrezzature operative e servizi. L’obiettivo è raggiungere un’uniformità globale nel linguaggio, nelle linee guida di valutazione e negli audit, al fine di creare un livello più elevato di trasparenza lungo l’intera catena di fornitura del settore ferroviario.
Le organizzazioni del settore ferroviario che ottengono la certificazione ISO/TS 22163 ottengono numerosi vantaggi:
- Forniscono costantemente elevati standard di qualità
- Rispettano gli standard di gestione della qualità nel settore ferroviario
- Scoprono i problemi di gestione della qualità e li risolvono in tempi rapidi
- Ottengono un vantaggio competitivo dimostrando dedizione alla qualità
MIP Consulting offre servizi di consulenza altamente specializzati per l’implementazione in aziende del settore Railway di Sistemi di Gestione Qualità conformi alla normativa ISO/TS 22163, maturati in oltre venti anni di esperienza a fianco di importanti realtà.
Qualità nel settore medical devices (ISO 13485:2016)
La normativa ISO 13485:2016 specifica i requisiti per implementare un Sistema di Gestione della Qualità nei casi in cui l’Organizzazione debba dimostrare la sua capacità di fornire dispositivi medici, e relativi servizi, che incontrino i requisiti dei clienti e soddisfino le pertinenti normative applicabili.
Tutti i requisiti sono specifici per le organizzazioni che forniscono dispositivi medici, senza limitazioni riguardo al tipo e alla dimensione dell’organizzazione.
MIP Consulting offre servizi di consulenza altamente specializzati per l’implementazione in aziende del settore Medical Devices di Sistemi di Gestione Qualità conformi alla normativa ISO 13485:2016, maturati in oltre venti anni di esperienza a fianco di importanti realtà.
Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Servizi correlati
News & Articoli correlati

Cost saving fornitori partendo dall’ufficio tecnico
Riduci i costi dei fornitori partendo dall’ufficio tecnico grazie alla nostra consulenza.

ANPAL: Fondo Nuove Competenze
Contributo a fondo perduto degli oneri relativi alle ore di formazione, comprensivi dei relativi contributi previdenziali e assistenziali per favorire la realizzazione di percorsi di crescita dei lavoratori.

Lean Production: massima efficienza per i tuoi processi
Tutto il know-how della tua azienda risiede in uno o più file Excel contenti formule complesse, macro e link ipertestuali che potrebbero non più funzionare da un momento all’altro?