Contributi per la certificazione della parità di genere

📌 Contributi per le aziende che certificano la Parità di Genere con la PdR 125/2022. ⚡️ Il nostro team di professionisti è pronto ad aiutarti.

Si aprono oggi i termini per accedere al nuovo avviso pubblico per la concessione di contributi per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, la misura del PNRR, di cui è titolare il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore. 

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dalle 10:00 del 26 febbraio 2025 e fino alle 16:00 del 18 aprile 2025 attraverso il sistema restart.infocamere.it, accedendo con SPID/CIE/CNS.

Beneficiari delle agevolazioni rese disponibili con il nuovo avviso sono tutti i soggetti in possesso di Partita Iva operanti in Italia. Sono previste due linee di agevolazioni:

a) per l’assistenza tecnica e accompagnamento è prevista l’assegnazione di un contributo per ciascun soggetto (imprese e professionisti) fino a 2.500 euro sotto forma di servizi finalizzati a trasferire ai beneficiari della misura competenze specialistiche e strategiche per la certificazione della parità di genere;

b) per il rilascio della certificazione è prevista l’assegnazione di contributi fino a 12.500 euro sotto forma di servizi di certificazione della parità di genere erogati dagli Organismi di certificazione iscritti nell’apposito Elenco.

Per accompagnare i soggetti interessati nel raggiungimento della certificazione è disponibile il folder che illustra, passo dopo passo, l’iter per ottenerne il rilascio.

Maggiori informazioni sul sito https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Cerca

Articoli correlati

Sedex Smeta 7.0

Poiché le catene di approvvigionamento globali diventano sempre più complesse e la domanda di pratiche etiche aumenta, SEDEX ha introdotto una nuova versione della sua metodologia SMETA (Sedex Members Ethical Trade Audit).

Leggi tutto »

Condividi questo articolo.

Facebook
Twitter
LinkedIn