Articolo aggiornato in seguito alle modifiche e semplificazioni della Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30/12/2024).
Introduzione
Il nuovo piano transizione 5.0 è un’evoluzione del piano “transizione 4.0” che consentiva (e consente tutt’ora) all’impresa acquirente un credito d’imposta in percentuale rispetto al valore del bene.
Nel 2019 il credito d’imposta 4.0 era del 50% mentre oggi è del 20% del valore del bene.
Transizione 5.0 consente di alzare il credito d’imposta dal 20% al 45% del valore del bene a patto che il nuovo bene acquistato, oltre a soddisfare tutti i requisiti di industria 4.0 (interconnessione, controllo remoto, …) riduca l’impatto energetico del processo o dell’intero stabilimento produttivo.
in questo articolo:
BENI OBSOLETI
Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30/12/2024) rende agevolabili al 35% i beni che sostituiscono un bene che abbia superato da almeno 2 anni il periodo di ammortamento (senza quindi dover calcolare i consumi pre e post investimento).
beni agevolabili
Tutti i beni indicati nell’allegato A della Legge di Bilancio 232/2016 (es. presse, linee di automazione, robot, macchinari industriali, …) a patto che consentano di ridurre almeno del 3% i consumi energetici dell’intero stabilimento produttivo o almeno del 5% i consumi energetici del processo interessato.
Sono inoltre agevolabili anche le spese di formazione del personale.
CALCOLO DEL CREDITO D’IMPOSTA
A seconda del risparmio energetico ottenuto con il nuovo bene ed in base al valore del bene, si determinerà il valore del credito d’imposta ottenibile dall’impresa acquirente secondo la seguente tabella.
classi di risparmio energetico | fino a 10 M€ | tra 10 M€ e 50 M€ |
Classe I (risparmio tra il 5% ed il 10% su processo target o tra il 3% ed il 6% sui consumi dell’unità produttiva) | 35% | 5% |
Classe II (risparmio tra il 10% ed il 15% su processo target o tra il 6% ed il 10% sui consumi dell’unità produttiva) | 40% | 10% |
Classe II (risparmio superiore al 15% su processo target o superiore al 10% sui consumi dell’unità produttiva) | 45% | 15% |
COME OTTENERE IL CREDITO D’IMPOSTA
PRIMA DI ACQUISTARE L’IMPIANTO:
-
- Analisi di fattibilità: calcolo dei consumi attuali + calcolo dei consumi futuri (nel caso in cui non ci sia la sostituzione di un vecchio impianto si andrà a calcolare sulla base di dati storici) – cosiddetto “scenario controfattuale”.
- Certificazione ex-ante: relazione attestante la predisposizione ai requisiti 4.0 + relazione di calcolo della riduzione dei consumi energetici conseguibile mediante gli investimenti progettati ed invio su piattaforma telematica GSE.
- Ricezione di conferma del credito prenotato da parte del GSE
- Comunicazione di effettuazione dell’ordine di acquisto: l’impresa acquirente entro 30 giorni trasmette la comunicazione di accettazione dell’ordine di acquisto del bene con pagamento acconto del 20%.
DOPO AVER ACQUISTATO L’IMPIANTO:
- Certificazione ex-post: relazione attestante il soddisfacimento dei requisiti 4.0 + relazione comprovante l’effettiva realizzazione degli investimenti in conformità alla certificazione ex ante. Da completare entro 31/12/2025 ed invio su piattaforma telematica GSE.
- Certificazione del revisore dei conti che dimostri l’effettivo sostenimento delle spese ammissibili e la corrispondenza delle stesse alla documentazione contabile.
Per le PMI le spese di certificazione sono riconosciute in aumento del credito di imposta fino a 10.000 €.
Per le imprese non obbligate alla revisione legale dei conti, le spese sostenute per la certificazione della spesa e della documentazione contabile sono riconosciute come aumento del credito d’imposta, fino a un massimo di 5.000 €.
Credito d'imposta Formazione 5.0
Tra i costi ammissibili, sono previsti anche quelli per la formazione del personale, che non potranno superare il 10% del costo dell’intero investimento e comunque il limite massimo di € 300.000,00. I corsi dovranno essere erogati da soggetti esterni e non è prevista la formazione interna, come avveniva invece per il credito d’imposta Formazione 4.0.
Tra le spese ammissibili, ritroviamo:
- Le spese di personale relative ai formatori esterni
- I costi per i formatori (viaggi, materiali, attrezzature, etc.)
- I costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione
- I costi del personale per le ore di partecipazione alla formazione e le spese indirette (amministrative, locazioni, etc.)
PERCHÉ SCEGLIERE MIP
- Perché abbiamo le competenze richieste dal Ministero delle imprese
- Perché è necessario allegare una dichiarazione di comprovata esperienza sulle tematiche trattate
- Perché disponiamo dell’assicurazione obbligatoria richiesta dal Decreto.
- Perché ci occupiamo di tutto, dall’inizio fino all’ottenimento del credito d’imposta.
Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Articoli correlati
Avviso 2/2024 Fondirigenti: 12.500,00 € per consulenza e formazione
Se nell’Azienda anche solo una persona è inquadrata come DIRIGENTE, è possibile ottenere un contributo a fondo perduto di 12.500,00 € per attività formative/consulenziali per lo sviluppo delle competenze.
Da verificare che l’azienda sia iscritta a FONDIRIGENTI (qualora non lo fosse è comunque possibile ottenere il contributo).
Sedex Smeta 7.0
Poiché le catene di approvvigionamento globali diventano sempre più complesse e la domanda di pratiche etiche aumenta, SEDEX ha introdotto una nuova versione della sua metodologia SMETA (Sedex Members Ethical Trade Audit).
BRC Global Standard Packaging Materials Issue 7
Pubblicata la revisione 7 del BRC Global Standard Packaging Materials.
Corso “Comunicazione efficace tra responsabili e collaboratori”
Il corso è ideato per fornire le competenze necessarie a gestire relazioni e comunicazioni complesse e conflittuali in contesti lavorativi e relazionali.
Avviso 5/2024 Fondimpresa: contributo per progetti di miglioramento aziendale
Con l’Avviso n. 5/2024 “Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy”, Fondimpresa finanzia piani condivisi rivolti alla formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di Trasformazione Green o di Economia Circolare nell’ambito delle proprie attività.
Avviso 1/2024 Fondirigenti: 12.500,00 € per lo sviluppo delle competenze
Se nell’Azienda anche solo una persona è inquadrata come DIRIGENTE, è possibile ottenere un contributo a fondo perduto di 12.500,00 € per attività formative/consulenziali per lo sviluppo delle competenze.
Da verificare che l’azienda sia iscritta a FONDIRIGENTI (qualora non lo fosse è comunque possibile ottenere il contributo).