Finanza agevolata
Cos'è la finanza agevolata?
L’insieme degli strumenti finanziari e fiscali messi a disposizione delle imprese a livello comunitario, nazionale, regionale o locale per migliorare il business delle aziende già esistenti o per creare nuove imprese.
Chi può usufruirne?
Gran parte delle misure in essere oggi sono rivolte alle PMI, con l’obiettivo di supportarne la crescita. Altre agevolazioni sono invece destinate anche a grandi imprese e liberi professionisti.
Quali sono le agevolazioni previste?
Possono essere contributi a fondo perduto (o contributi in conto capitale), finanziamenti agevolati (o contributi in conto interessi), interventi in conto garanzia, crediti d’imposta e incentivi fiscali.
A quali risorse attinge?
Principalmente fondi europei, nazionali (PON) e regionali (POR), a cui si aggiungono i contributi, i finanziamenti agevolati, le garanzie e gli incentivi resi disponibili dal Piano Nazionale Impresa 4.0.
Aree di intervento
Se la tua Azienda non è iscritta a Fondimpresa o non conosci i fondi interprofessionali e sei interessato alla formazione gratuita, Contattaci: 0142 435147 – info@mipconsulting.it
Formazione finanzata con Fondi interprofessionali
Le imprese hanno a disposizione una serie di fondi (FSE, FondImpresa, Fondirigenti, Formazienda, …) per la qualificazione e riqualificazione professionale: MIP Consulting affianca da anni le aziende nella gestione delle domande di contributo per la formazione finanziata.
Perizie per l’ottenimento credito d'imposta 50% per beni tecnologicamente avanzati (ex iperammortamento)
Tale agevolazione consente quindi all’acquirente di ottenere un credito d’imposta del 50% sul valore dell’investimento.
Per la fruizione dei benefici, l’impresa costruttrice del bene è tenuta a produrre una relazione tecnica o perizia attestante che il bene possieda caratteristiche tecniche tali da includerlo negli elenchi di cui all’allegato A e sia interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.
L’acquirente dovrà altresì utilizzare il bene acquistato in maniera conforme ai requisiti imposti dalla Legge.
MIP Consulting è in grado di fornire supporto alle Aziende costruttrici per far sì che il bene soddisfi tutti i requisiti richiesti ed è in grado di fornire supporto anche all’Azienda acquirente per illustrare le corrette modalità di utilizzo in ottica “transizione 4.0“.
Il mancato soddisfacimento di un solo requisito, del costruttore o dell’utilizzatore fa decadere automaticamente la possibilità di ottenere l’agevolazione e prevede sanzioni per il fruitore del beneficio fiscale.
Calcola il beneficio fiscale ottenibile con il credito d’imposta del 50% per beni 4.0 con il file allegato.
Credito d'imposta 50% per Formazione 4.0
Misura volta a sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando e consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare gli obiettivi del Piano Nazionale Transizione 4.0.
Voucher Innovation Manager (50% di contributo sui costi delle "consulenze innovative")
La misura Voucher per consulenza in innovazione è l’intervento che, in coerenza con il Piano nazionale “Impresa 4.0”, sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
Formazione con Fondo Nuove Competenze
Cosa viene riconosciuto all’Azienda? Circa 13,00 €/ora a partecipante (impiegato/operaio) x (massimo) 250 ore di formazione.
Ad esempio: Azienda con 50 dipendenti vuole far crescere professionalmente 25 dei sui 50 dipendenti attraverso 4 corsi formativi da 40 ore cadauno erogati da MIP Consulting (ovviamente è possibile realizzare percorsi formativi “su misura” per ogni azienda).
Quanto recupera l’Azienda: 25 dipendenti x ~13,00 €/ora/dipendente x 40 ore = 13.000,00 €
Quanto costa la formazione di MIP: 40 ore x 100,00 €/ora x 4 corsi = 16.000,00 €
Costo delle pratiche per richiedere l’agevolazione: 2.500,00 €
News & Articoli correlati

12.500,00 € per la formazione dei manager
Fondirigenti mette a disposizione delle Aziende iscritte fino a 12.500,00 € per progetti formativi di crescita delle competenze manageriali.

Hai in mente un progetto di miglioramento per la tua Azienda e vorresti recuperare risorse finanziarie per realizzarlo?
Ci pensiamo noi.
MIP Consulting è una società di consulenza che, grazie agli strumenti di “finanza agevolata”, permette alle Aziende di realizzare i propri progetti rendendoli sostenibili finanziariamente.

Fondimpresa: da 1.500 € a 10.000 € di contributo per la formazione delle PMI
Con l’Avviso 3/2021, Fondimpresa ha stanziato 15 milioni di euro per la realizzazione di piani formativi aziendali rivolti ai lavoratori delle PMI aderenti al Fondo, finalizzati allo sviluppo delle competenze.