
Le aree di competenza dei nostri temporary manager
- Production manager
- Responsabile Ufficio Tecnico
- HR Manager
- Quality, Safety, Environmental & Compliance Manager
- Marketing Manager
- Digital Manager
Le PMI sono da sempre la spina dorsale dell’economia italiana, eppure sono quasi totalmente prive di competenze manageriali. Questa condizione può rappresentare un grave danno per la loro stessa crescita se non, addirittura, comprometterne la sopravvivenza. Le cause di questa situazione sono note: l’assunzione di un manager con competenze specifiche e di alto livello, una solida carriera alle spalle e una fitta rete di contatti implica un costo non sempre sostenibile per le PMI. In secondo luogo, è culturalmente difficile, per l’imprenditore che guida una realtà medio-piccola, accettare l’apporto di una figura dirigenziale che ne guidi le scelte strategiche.
Mai come oggi, però, il mondo del business si trova ad affrontare un contesto segnato da volatilità, incertezza, complessità e ambiguità che richiede nuove e più sofisticate competenze. Se a questo si aggiungono gli altri trend emergenti sul mercato – dalla maggiore sensibilità verso il tema dell’integrazione tra vita privata e lavoro alla digitalizzazione di processi – risulta evidente come si stiano creando i presupposti per un rapido aumento dell’offerta di managerialità, ma in chiave diversa rispetto al passato.
Secondo la nostra visione, la figura nota come “fractional executive” può rappresentare una soluzione: si tratta di un profilo manageriale esterno di alta competenza, che entra in azienda con un rapporto costi-tempo modulare, abbinando una capacità di visione più ampia a una forte coerenza aziendale. Non un dipendente, dunque, ma nemmeno un consulente che resta estraneo all’organizzazione e collabora solo per un breve periodo e su un obiettivo preciso. E neppure il più noto “temporary management full time”, in quanto il modello fractional risulta meno invasivo, più flessibile e meno costoso per le imprese grazie alla possibilità di fornire un supporto modulabile a seconda delle reali necessità organizzative.
Articoli correlati
Obbligo per tutte le aziende di redigere il rapporto sulla parità di genere
Nel 2022 è stato esteso l’obbligo di redigere entro il 30 settembre 2022 il rapporto biennale sulla situazione del personale aziendale, sia femminile sia maschile, alle imprese pubbliche e private che superano i 50 dipendenti.
Al momento della presentazione della domanda di partecipazione ad una gara o di un’offerta sarà infatti obbligatorio allegare anche la copia dell’ultimo rapporto sulla parità di genere, pena l’esclusione dalla gara o dell’offerta stessa.
Bandi per Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ (Italia) 2022
A partire settembre 2022 potranno iniziare ad essere presentate le domande relative ai bandi Marchi+, Disegni+ e Brevetti+, per il supporto della valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.
Voucher digitalizzazione d’impresa – camera di commercio AL
Fino a 5.000,00 € per sostenere le spese per la digitalizzazione e l’ammodernamento della tua impresa con sede in provincia di Alessandria o Asti.
12.500,00 € per la formazione dei manager
Fondirigenti mette a disposizione delle Aziende iscritte fino a 12.500,00 € per progetti formativi di crescita delle competenze manageriali.
Hai in mente un progetto di miglioramento per la tua Azienda e vorresti recuperare risorse finanziarie per realizzarlo?
Ci pensiamo noi.
MIP Consulting è una società di consulenza che, grazie agli strumenti di “finanza agevolata”, permette alle Aziende di realizzare i propri progetti rendendoli sostenibili finanziariamente.
Fondimpresa: da 1.500 € a 10.000 € di contributo per la formazione delle PMI
Con l’Avviso 3/2021, Fondimpresa ha stanziato 15 milioni di euro per la realizzazione di piani formativi aziendali rivolti ai lavoratori delle PMI aderenti al Fondo, finalizzati allo sviluppo delle competenze.