
cos'è la csr?
La Corporate Social Responsibility (CSR) è un concetto che ha acquisito sempre più importanza negli ultimi anni. In sintesi, la CSR rappresenta la volontà delle aziende di operare in modo responsabile, tenendo conto non solo dei risultati economici, ma anche dell’impatto sociale ed ambientale delle proprie attività.
La CSR non è più un optional, ma un requisito fondamentale per il successo a lungo termine di un’impresa. Sempre più consumatori e investitori si aspettano che le aziende operino in modo responsabile e sostenibile, e le imprese che non adottano pratiche di CSR rischiano di perdere credibilità e di essere penalizzate sul mercato.
L’obiettivo di MIP Consulting è quello di supportare le imprese nell’adozione di pratiche di CSR efficaci, che permettano loro di coniugare successo economico, impatto sociale ed ambientale positivo, coerentemente con i 17 SDGs (Sustainable Development Goals)
obblighi per le aziende
La nuova CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) sulle rendicontazioni di sostenibilità è stata approvata da Parlamento e Consiglio in via definitiva il 28 novembre 2022 ed è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea il 14 dicembre 2022. La CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) rafforza la norma precedente, la NFRD del 2014, introducendo l’obbligatorietà per tutte le grandi imprese e le PMI quotate in borsa, ad eccezione delle microimprese quotate, a rendicontare la performance di sostenibilità. Inoltre, vigerà l’obbligo anche per le società non europee che fatturano almeno 150 milioni di euro in UE.
Le aziende saranno chiamate a rendicontare sulla base di standard comuni e vincolanti, gli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) forniti dall’Unione europea. Gli standard sono allineati con gli standard GRI, vale a dire le linee guida di rendicontazione di sostenibilità più utilizzate al mondo.
La CSRD entrerà in vigore in modo graduale, a seconda della dimensione dell’Azienda, come da tabella seguente.
tipologia di Azienda | obbligo di redigere il report di sostenibilità |
grandi aziende già soggette alla NFRD | entro il 01/01/2024 |
grandi aziende che non ricadevano nella NFRD | entro il 01/01/2025 |
PMI quotate in borsa | entro il 01/01/2026 (periodo transitorio fino al 2028) |
i contenuti della rendicontazione di sostenibilità
L’approvazione della CSRD segna una svolta nel campo della rendicontazione di sostenibilità, infatti, se precedentemente le aziende coinvolte e obbligate a produrre il bilancio di sostenibilità erano circa 11.500, con la nuova norma queste passeranno a quasi 50.000. Sarà quindi essenziale conoscere i temi e gli aspetti da riportare richiesti dalla CSRD.
Innanzitutto, le aziende dovranno rendicontare non solo sui temi ambientali, ma dovranno fornire informazioni riguardo materie come i diritti umani, corruzione, riciclaggio, responsabilità sociale, inclusione e diversità e governance aziendale, inoltre dovranno essere inseriti chiarimenti riguardanti l’impatto ambientale e sociale dei propri fornitori. I dati raccolti non saranno più pubblicati in un bilancio a parte, come invece succedeva con la NFRD o per quelle aziende che rendicontavano su base volontaria, ma saranno integrati alla Relazione sulla Gestione di fine anno in modo da garantire agli investitori e agli altri stakeholder una visione complessiva e trasparente.
csr e certificazioni
La Corporate Social Responsibility (CSR) e le norme ISO sono due concetti strettamente correlati.
Le norme ISO che riguardano la CSR sono molte e sono riassunte nell’immagine seguente. Aderendo a queste norme, le aziende dimostrano il loro impegno nei confronti della CSR e nell’adozione di pratiche sostenibili.
L’adozione delle norme ISO è un modo per le aziende di dimostrare la loro responsabilità sociale.
In sintesi, la CSR e le norme ISO sono complementari, e l’adozione delle norme ISO può aiutare le aziende a migliorare la loro reputazione e la loro competitività sul mercato, grazie alla dimostrazione del loro impegno nei confronti della Responsabilità Sociale d’Impresa.

Conclusioni
MIP Consulting può supportare le imprese in questo percorso, offrendo servizi di consulenza e formazione nell’implementazione delle norme e dei programmi di CSR. La nostra squadra di esperti può aiutare a definire un piano d’azione per raggiungere gli obiettivi di CSR ed a supportare l’azienda nel percorso di implementazione.
Con il supporto di MIP Consulting, le imprese possono essere certe di avere un supporto esperto per il loro percorso di CSR e di raggiungere i loro obiettivi in modo efficiente e tempestivo.
Inoltre, MIP Consulting può aiutare le imprese a comprendere le norme e i programmi di CSR e ad implementarli in modo da soddisfare le esigenze e le aspettative dei clienti e degli stakeholder. La nostra squadra di esperti può inoltre fornire una formazione continua per assicurarsi che le pratiche di CSR vengano mantenute e migliorate nel tempo.
Articoli correlati
Cost saving fornitori partendo dall’ufficio tecnico
Riduci i costi dei fornitori partendo dall’ufficio tecnico grazie alla nostra consulenza.
ANPAL: Fondo Nuove Competenze
Contributo a fondo perduto degli oneri relativi alle ore di formazione, comprensivi dei relativi contributi previdenziali e assistenziali per favorire la realizzazione di percorsi di crescita dei lavoratori.
Lean Production: massima efficienza per i tuoi processi
Tutto il know-how della tua azienda risiede in uno o più file Excel contenti formule complesse, macro e link ipertestuali che potrebbero non più funzionare da un momento all’altro?
Garantisci ai tuoi clienti la continuità aziendale con la ISO 22301
Siete pronti ad affrontare situazioni impreviste e garantire la continuità delle attività aziendali? MIP Consulting vi accompagna nell’implementare e certificare un sistema di gestione della continuità aziendale conforme alla norma ISO 22301.
Proteggi il know-how della tua azienda con la certificazione ISO 27001:2022
La sicurezza del know-how aziendale è fondamentale per qualsiasi azienda. Scopri come la certificazione ISO 27001:2022 può proteggere la tua Azienda da rischi e violazioni della sicurezza delle informazioni e come MIP Consulting può aiutarti a ottenere la certificazione in modo efficiente e senza intoppi.
Transizione 4.0: le nuove regole del 2023
La Legge di Bilancio 2023 proroga al 30/09/2023 i termini di consegna per beni strumentali 4.0 prenotati (attraverso il pagamento di un acconto pari almeno al 20% del valore del bene) entro il 31/12/2022.